
Terna, con la Call “Corretta Postura sul luogo di lavoro”, è alla ricerca di una soluzione innovativa per il monitoraggio della postura per i dipendenti che lavorano al videoterminale. L'obiettivo principale è quello di individuare una soluzione da sperimentare che permetta la prevenzione di problemi muscoloscheletrici dei dipendenti che sia ideale per team che lavorano da remoto, in ufficio o in modalità ibrida.
Rivivi il nostro webinar sulla call Data Science for Resilience
Clicca qui per scaricare la presentazione dell'evento: Data Science for Resilience - Webinar di approfondimento.
DESCRIZIONE
A seguito del Covid e dell'introduzione allo smartworking, è aumentato notevolmente il numero di colleghi che lavorano da remoto. Terna è interessata ad individuare delle soluzioni che consentano di monitorare la corretta postura durante l'intera giornata lavorativa, in modo da prevenire le malattie legate all'uso prolungato di una scorretta postura .
L'obiettivo della call “Corretta Postura sul luogo di lavoro” è quello di individuare e sperimentare un sistema di monitoraggio della postura per i dipendenti che lavorano al videoterminale, al fine di fornire suggerimenti mirati per adottare e mantenere una postura corretta , prevenendo così lo sviluppo di malattie professionali correlate.
La soluzione dovrebbe essere versatile, adattabile sia per il lavoro in ufficio che per lo smartworking .
- Definire indirizzi, governance e linee guida in materia di salute e sicurezza sul lavoro, verificandone l’omogenea attuazione attraverso azioni di monitoraggio e controllo, presidiandone normativa e giurisprudenza, assicurando la relativa consulenza legale e tecnica, alimentando nel tempo il sistema di gestione aziendale della salute e sicurezza sul lavoro;
- Identificare le metodologie standard per la valutazione e monitoraggio dei rischi salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento ai DPI e alle DPRET), in accordo con il Medico Coordinatore presidiandone l’omogena e corretta attuazione;
- Curare il reporting su infortuni, malattie professionali e near miss accaduti, con riferimento sia al personale del Gruppo Terna sia delle ditte appaltatrici, e presidiare le attività di analisi e sintesi, nonché promuovere a livello di Gruppo l’adozione delle azioni di miglioramento;
- Proporre e coordinare iniziative finalizzate alla diffusione ed al consolidamento della cultura orientata alla salute e sicurezza sul lavoro;
- Promuovere campagne in tema di salute sul lavoro in collaborazione con le strutture aziendali interessate;
- Individuare soluzioni innovative in ambito salute e sicurezza (HSE Smart Solutions) e valutarne l’eventuale adozione in azienda, sviluppando progetti pilota in collaborazione con fornitori esterni e con il coinvolgimento nelle sperimentazioni di tutte le strutture interessate;
- Presidiare i rapporti con Enti, Organismi e Associazioni pubbliche e private, promuovendo e partecipando a progetti pilota, studi, tavoli tecnici ed altre iniziative su aspetti di salute e sicurezza sul lavoro sia in ambito nazionale che internazionale;
- Promuovere iniziative di informazione, formazione e addestramento su tematiche Health & Safety, presidiandone la corretta ed omogenea attuazione in collaborazione con TERNA ACADEMY;
- Garantire il presidio e lo sviluppo della piattaforma informatica aziendale per la gestione delle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro;
- Coordinare i Presidi Sicurezza e Ambiente delle Unità Produttive del Gruppo per le attività di competenza.
Il fine ultimo del challenge è quello di fornire delle azioni correttive che consapevolizzino la persona rispetto alla postura che assume durante le attività lavorative. A tal fine, sarà necessario effettuare una ricerca di soluzioni che consentano il monitoraggio della postura e che possano dare in feedback delle azioni correttive.
Vi è un chiaro rischio della violazione della privacy, che andrà gestito (e.g. tramite la raccolta di dati massivi agglomerati non riconducibili alla singola persona), oltre che un rischio di irrigidimento da parte dei sindacati, ai quali andrà illustrato correttamente il fine di questa sperimentazione.
Pertanto, sarà necessario individuare una soluzione conforme alla normativa GDPR che garantisca la tutela dei dati della singola persona.

COSA CERCHIAMO
Cerchiamo una tecnologia software innovativa per ridurre i problemi muscoloscheletrici dei dipendenti che sia ideale per team che lavorano da remoto, in ufficio o in modalità ibrida. La soluzione deve utilizzare un sistema di computer vision , biomeccanica e un approccio clinico, tramite il quale misurare, raccogliere e quantificare dati sulla salute del dipendente. La soluzione deve poi fornire report dettagliati e previsioni sui cambiamenti nella capacità funzionale e nella forza muscolare.
Il software deve essere in grado di utilizzare la webcam di un pc o schermo qualsiasi e deve essere in grado di funzionare anche mentre la fotocamera è già in uso da un’altra applicazione (e.g. Teams). Inoltre, ricerchiamo una soluzione che abbia una piattaforma dedicata , tramite la quale sarà possibile ricevere avvisi e consigli personalizzati che aiutino a correggere e migliorare la postura nel tempo.
La tecnologia deve avere un approccio AI-driven ed utilizzare un algoritmo di computer vision in grado di seguire i movimenti della persona ed identificare le posture non corrette.
La soluzione deve essere conforme alle normative DSE e GDPR .
La soluzione deve avere una sezione di DSE (Display Screen Equipment) Assessment intuitiva e facile da utilizzare, che possa dare immediatamente consigli su come disporre più correttamente i propri dispositivi sulla scrivania per avere sin da subito dei benefici.
All’interno della piattaforma dedicata chiediamo che siano presenti anche degli esercizi di esempio che possano aiutare la persona a gestire i dolori tipici derivanti da una non corretta postura.
FOCUS AREAS
Data Science
Big Data Analytics
Artificial Intelligence
Generative AI
Machine Learning
Image Recognition
Synthetic Control Method
Image reconstruction
Prescriptive Maintanance
Investment optimization
ROADMAP
07/05/25
Apertura call
21/05/25
Chiusura Call
04/06/25
Chiusura Valutazione
18/06/25
Selezione progetto e avvio Procurement
06/23
Approfondimenti
09/23
Avvio Poc
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS





CHI PUÓ PARTECIPARE?
La partecipazione all’iniziativa è rivolta a realtà innovative che sappiano presentare soluzioni che abbiano raggiunto un livello di maturità almeno corrispondente al TRL 8/9.
DOCUMENTI DELLA CALL
Scarica qui il Regolamento della Call
Scarica Regolamento FRAScarica Regolamento Scarica Regolamento ENG