DESCRIZIONE
Con la transizione dell’Europa verso un sistema energetico decentralizzato dominato dalle fonti rinnovabili, i TSO affrontano una complessità operativa senza precedenti. Le fonti di energia rinnovabile (FER) dipendono dalle condizioni meteorologiche, sono variabili e meno controllabili. Inoltre, il sistema elettrico è vulnerabile agli eventi meteorologici estremi, che si prevede diventeranno più frequenti in futuro a causa del cambiamento climatico.
Questi cambiamenti impattano ogni parte del sistema elettrico — dalla pianificazione degli investimenti a lungo termine alle operazioni in tempo reale. I modelli tradizionali e gli approcci decisionali, progettati per un passato più stabile e centralizzato, non sono più sufficienti.
In risposta, questi otto TSO europei si sono uniti per concentrare i loro sforzi di innovazione e definire insieme le sfide critiche di questo percorso. In questo contesto, vengono proposte due challenge dedicate alla costruzione di una rete elettrica resiliente al clima. Queste sfide coprono l’intero spettro operativo — dalla previsione e risposta in tempo reale alla pianificazione a lungo termine.
Tutte le candidature devono essere inviate tramite la piattaforma esterna Rethinking Energy (link sotto).

COSA CERCHIAMO
Nello specifico, le seguenti sfide sono definite all’interno di questa iniziativa:
Come possiamo valutare e anticipare meglio i rischi meteorologici per consentire decisioni tempestive e basate sui dati da parte dei team delle sale di controllo durante eventi climatici estremi?
Come possiamo integrare valutazioni avanzate della pericolosità climatica e meteorologica nelle decisioni di pianificazione e investimento della rete per garantire la resilienza e l’efficienza economica delle infrastrutture elettriche nuove e di quelle esistenti?
Vai alla call “Costruire una rete elettrica resiliente ai cambiamenti climatici”
Tipologie di approcci attesi
- Riutilizzo funzionale: trasformazione dei componenti dismessi in nuovi strumenti o attrezzature per l’industria, l’edilizia, l’arredo urbano o la mobilità.
- Design e architettura: impiego dei metalli recuperati per arredi, strutture architettoniche, elementi di design urbano o industriale, con attenzione a estetica e durabilità.
- Arte e cultura: soluzioni che valorizzino i materiali attraverso opere artistiche, installazioni o progetti creativi, capaci di sensibilizzare le comunità sul tema del riuso.
- Innovazione sociale: utilizzo dei materiali in progetti destinati a scuole, enti locali, associazioni o comunità, favorendo inclusione e impatto sociale positivo.
- Nuovi cicli produttivi: sviluppo di filiere alternative dove gli asset dismessi diventino materia prima secondaria per applicazioni ad alto valore (es. componenti per energie rinnovabili, strumenti educativi, prototipi per smart city).
Data Science
Big Data Analytics
Artificial Intelligence
Generative AI
Machine Learning
Image Recognition
Synthetic Control Method
Image reconstruction
Prescriptive Maintanance
Investment optimization
ROADMAP
01 Oct - 7 Nov
Open Call
7 Nov - 14 Nov
Pre-Selection
25 Nov - 5 Dec
Selection Days & PoC Design
5 Dec - 21 Dec
PoC Contracting
January
PoC Kick-Off
April
Final PoC Results
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS





CHI PUÓ PARTECIPARE?
L’iniziativa è rivolta ai fornitori di soluzioni che offrono:
- Tecnologie con alto livello di maturità (TRL) / pronte per il mercato
- Profondità tecnica: comprensione delle operazioni di rete, dei rischi meteorologici e della data science
- Potenziale di scalabilità
- Integrazione indipendente dal fornitore (vendor-agnostic)
- Interfacce intuitive e facili da usare
- Ampia copertura dei tipi di eventi meteorologici estremi
- Esperienza comprovata nella sicurezza e nella protezione dei dati