firsttime
Esterna

BUILDING A CLIMATE-RESILIENT POWER GRID

Chiusura: 4 Settembre


Partecipa alla CallRegistrati


La TSO Innovation Alliance, composta da otto tra i principali Gestori dei Sistemi di Trasmissione elettrica europei (TSO) — tra cui Terna, Elia, 50Hertz, Swissgrid, RTE, Red Eléctrica, Amprion e TenneT — lancia questa open call intitolata "Building a Climate-Resilient Power Grid", con l’obiettivo di supportare i team delle sale di controllo nell’anticipare i rischi legati alle condizioni meteorologiche estreme e integrare in maniera sempre più accurata i pericoli climatici e meteorologici nelle valutazioni di pianificazione della rete.

DESCRIZIONE

TERNA gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica ad alta tensione a livello nazionale. Con oltre 75.000 km di linee elettriche, di cui 2.000 km interrate e 1.500 km sottomarine, è uno dei maggiori operatori indipendenti in Europa. Insieme ad altri 7 TSO europei — Elia, 50Hertz, Swissgrid, RTE, Red Eléctrica, Amprion e TenneT — Terna fa parte della TSO Innovation Alliance , un’iniziativa di open innovation collaborativa recentemente lanciata.

Con la transizione dell’Europa verso un sistema energetico decentralizzato dominato dalle fonti rinnovabili, i TSO affrontano una complessità operativa senza precedenti. Le fonti di energia rinnovabile (FER) dipendono dalle condizioni meteorologiche, sono variabili e meno controllabili. Inoltre, il sistema elettrico è vulnerabile agli eventi meteorologici estremi, che si prevede diventeranno più frequenti in futuro a causa del cambiamento climatico.

Questi cambiamenti impattano ogni parte del sistema elettrico — dalla pianificazione degli investimenti a lungo termine alle operazioni in tempo reale. I modelli tradizionali e gli approcci decisionali, progettati per un passato più stabile e centralizzato, non sono più sufficienti.

In risposta, questi otto TSO europei si sono uniti per concentrare i loro sforzi di innovazione e definire insieme le sfide critiche di questo percorso. In questo contesto, vengono proposte due challenge dedicate alla costruzione di una rete elettrica resiliente al clima. Queste sfide coprono l’intero spettro operativo — dalla previsione e risposta in tempo reale alla pianificazione a lungo termine.

Tutte le candidature devono essere inviate tramite la piattaforma esterna Rethinking Energy (link sotto).


COSA CERCHIAMO


Nello specifico, le seguenti sfide sono definite all’interno di questa iniziativa:


Analisi e Previsione di eventi meteorologici estremi per la sala di controllo
Questa sfida mira a identificare soluzioni capaci di rilevare, prevedere, quantificare e comunicare l’impatto operativo di eventi meteorologici specifici sulla rete, con un beneficio dimostrabile sia per la pianificazione del day-ahead che per gli interventi in tempo reale nella sala di controllo. I seguenti fenomeni meteorologici ad alto impatto, rilevanti per le operazioni della rete europea — tra cui formazione di ghiaccio, incendi boschivi, raffiche di vento, fulmini, alluvioni, frane e inquinamento salino — richiedono soluzioni orientate all’applicazione pratica. In poche parole, questa sfida intende rispondere alla seguente domanda di ricerca:

Come possiamo valutare e anticipare meglio i rischi meteorologici per consentire decisioni tempestive e basate sui dati da parte dei team delle sale di controllo durante eventi climatici estremi?


Pianificazione e investimenti per una rete più resiliente al cambiamento climatico
Questa sfida mira a identificare soluzioni capaci di costruire scenari di previsione più accurati e precisi per eventi meteorologici estremi (come frane, trombe d’aria, raffiche di vento, alluvioni, ecc.) che possano essere trasformati in mappe di pericoli climatici a lungo termine, mostrando dove e come si prevede che si verifichino pericoli climatici in Europa nei prossimi anni. Idealmente, tali soluzioni dovrebbero aiutare a tradurre gli scenari di pericolo climatico in spunti decisionali, anche in conformità con i processi di pianificazione e attraverso l’integrazione con le piattaforme di pianificazione esistenti. In poche parole, questa sfida intende rispondere alla seguente domanda di ricerca:

Come possiamo integrare valutazioni avanzate della pericolosità climatica e meteorologica nelle decisioni di pianificazione e investimento della rete per garantire la resilienza e l’efficienza economica delle infrastrutture elettriche nuove e di quelle esistenti?

Vai alla call “Costruire una rete elettrica resiliente ai cambiamenti climatici”

Tipologie di approcci attesi

  • Riutilizzo funzionale: trasformazione dei componenti dismessi in nuovi strumenti o attrezzature per l’industria, l’edilizia, l’arredo urbano o la mobilità.
  • Design e architettura: impiego dei metalli recuperati per arredi, strutture architettoniche, elementi di design urbano o industriale, con attenzione a estetica e durabilità.
  • Arte e cultura: soluzioni che valorizzino i materiali attraverso opere artistiche, installazioni o progetti creativi, capaci di sensibilizzare le comunità sul tema del riuso.
  • Innovazione sociale: utilizzo dei materiali in progetti destinati a scuole, enti locali, associazioni o comunità, favorendo inclusione e impatto sociale positivo.
  • Nuovi cicli produttivi: sviluppo di filiere alternative dove gli asset dismessi diventino materia prima secondaria per applicazioni ad alto valore (es. componenti per energie rinnovabili, strumenti educativi, prototipi per smart city).
Data Driven
Data Science 
Big Data Analytics
Energy Transition
Artificial Intelligence
Generative AI
Approccio What If 
Machine Learning
Image Recognition
Ecosistema Innovazione
Synthetic Control Method
Image reconstruction
Predictive Maintanance
Prescriptive Maintanance
Investment optimization

ROADMAP

  1. 01 Oct - 7 Nov

    Open Call

  2. 7 Nov - 14 Nov

    Pre-Selection

  3. 25 Nov - 5 Dec

    Selection Days & PoC Design

  4. 5 Dec - 21 Dec

    PoC Contracting

  5. January

    PoC Kick-Off

  6. April

    Final PoC Results


SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS


CHI PUÓ PARTECIPARE?

L’iniziativa è rivolta ai fornitori di soluzioni che offrono:

  • Tecnologie con alto livello di maturità (TRL) / pronte per il mercato
  • Profondità tecnica: comprensione delle operazioni di rete, dei rischi meteorologici e della data science
  • Potenziale di scalabilità 
  • Integrazione indipendente dal fornitore (vendor-agnostic)
  • Interfacce intuitive e facili da usare
  • Ampia copertura dei tipi di eventi meteorologici estremi
  • Esperienza comprovata nella sicurezza e nella protezione dei dati

FAQ


La partecipazione all’iniziativa è rivolta a realtà innovative con soluzioni che abbiano raggiunto un livello di maturità almeno pari a TRL 8/9.
Il Partecipante dovrà essere in grado di gestire autonomamente le autorizzazioni necessarie e l’installazione in loco dell’intero sistema, inclusi sensori e gateway, disponendo delle competenze e risorse adeguate. È inoltre richiesto un track record comprovato con almeno 100 sensori dello stesso modello già operativi.



La selezione sarà condotta da una giuria di esperti Terna che valuterà le proposte pervenute basandosi sui criteri di selezione riportati di seguito: 

  • Qualità del Team  
  • Business Opportunity  
  • Possibilità di integrazione con i processi di Terna  
  • Scalabilità della soluzione 
  • Livello di innovazione proposta  
  • Efficacia e robustezza della soluzione proposta  
  • Efficacia della presentazione 



Con Terna hai la possibilità di presentare il tuo progetto e ottenere dei feedback da un’azienda leader nel settore energetico. Il presente avviso, essendo finalizzato ad una indagine di mercato, potrebbe prevedere una proposta contrattuale o una gara, ma non vincola Terna né all’espletamento del contratto e/o della GARA, né all’eventuale aggiudicazione.