firsttime
Esterna

TERNA INNOVATION ZONE ADRIATICO

Chiusura: 


Partecipa alla CallPartecipa alla Call

L’innovazione e lo scambio di know-how sono fondamentali per realizzare il sistema elettrico del futuro. In quest’ottica nascono i nostri hub per accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche al servizio della transizione energetica e digitale.

Una twin transition, energetica e digitale, che sia anche equa e accessibile per tutti non è soltanto l’obiettivo della nostra strategia: si tratta, infatti, di una sfida globale, che si può affrontare soltanto sviluppando soluzioni e tecnologie all’avanguardia, politiche innovative e collaborazioni strategiche con player di rilievo. Partendo da questa consapevolezza abbiamo deciso di creare i “Terna Innovation Zone”: veri e propri hub negli ecosistemi di innovazione globali, sia consolidati sia emergenti, al servizio dell’intero processo di innovazione di Terna.

WEBINAR

Rivivi il nostro webinar sulla call Data Science for Resilience

Clicca  qui per scaricare la presentazione dell'evento: Data Science for Resilience - Webinar di approfondimento.

DESCRIZIONE

Terna Innovation Zone Adriatico: un hub per la transizione energetica e l'innovazione del Territorio

Il progetto Adriatico rappresenta il primo hub territoriale del programma TIZ in Italia, con sede ad Ascoli Piceno, nato per facilitare la sperimentazione, il trasferimento tecnologico e il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese locali. Il polo si propone come punto di incontro tra Terna, startup, PMI innovative, università e istituzioni, secondo un approccio di open innovation orientato alla creazione di valore condiviso.
Attraverso un modello di open innovation, il TIZ Adriatico si propone come catalizzatore di valore condiviso, connettendo Terna, Pubblica Amministrazione, imprese, startup e centri di ricerca in una logica di co-innovazione e sviluppo sostenibile.

hand holding a high voltage pylon icon

Co-progettazione con Key Player dell’Innovazione

worker in front of  graphic icon

Test e validazione in contesti reali

gear icon

Sviluppo sostenibile e tecnologico

hand shaking icon

Impatto, talento e formazione.

PMI E STARTUP CO-INNOVANO CON TERNA 
NELL'INNOVATION ZONE ADRIATICO

Tra le iniziative attivate nell’ambito del progetto Adriatico, OpenHUB è pensata per PMI, startup e spin-off. Questa iniziativa facilita la collaborazione con gli stakeholder territoriali per stimolare la crescita dell’ecosistema dell’innovazione, raccogliendo e analizzando i fabbisogni tecnologici e organizzativi delle imprese marchigiane e attivando percorsi di co-innovazione coerenti con le priorità strategiche di Terna.
L’iniziativa OpenHUB offre:

  • l’accesso a un network nazionale e internazionale di innovazione;
  • la collaborazione diretta tra i principali attori dell’innovazione e dell’industria;
  • l’affiancamento tecnico e metodologico da parte di Terna e partner specializzati;
  • la possibilità di co-progettare soluzioni innovative e testarne la fattibilità con il supporto di Terna;
OpenHUB rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la competitività delle realtà locali, supportando la transizione digitale ed energetica in una logica di sostenibilità, sviluppo territoriale e crescita condivisa.

PICCOLE E MEDIO IMPRESE INNOVANO CON TERNA INNOVATION ZONE ADRIATICO

All’interno del programma OpenHUB, il Terna Innovation Zone Adriatico raccoglie e analizza i fabbisogni tecnologici e organizzativi delle PMI del territorio, con l’obiettivo di attivare progetti di co-innovazione ad alto impatto.
Le realtà selezionate avranno accesso a un percorso strutturato che include:

  • l’accesso a competenze e mentoring tecnico
  • la collaborazione con startup e spinoff per sviluppare soluzioni su misura;
  • la possibilità di sperimentare e validare le innovazioni in ambienti reali, con il coinvolgimento diretto di Terna nei processi di testing e trasferimento tecnologico.
OpenHUB rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la competitività delle PMI locali, accelerando la transizione digitale ed energetica in un’ottica di sostenibilità e crescita condivisa.

STARTUP CO-INNOVANO CON TERNA INNOVATION ZONE ADRIATICO

Attraverso il programma OpenHUB, il Terna Innovation Zone Adriatico seleziona startup, spinoff e soggetti innovativi per co-progettare soluzioni tecnologiche ad alto impatto, rispondendo a fabbisogni reali espressi dalle imprese del territorio marchigiano e coerenti con le priorità strategiche di Terna.

Attraverso un processo strutturato, Terna mette a disposizione delle imprese selezionate un ecosistema di supporto che include:

  • la collaborazione diretta con PMI locali e stakeholder industriali
  • l’affiancamento tecnico e metodologico da parte di Terna e partner specializzati
  • l’utilizzo di infrastrutture di test e ambienti reali per validare le proprie soluzioni
  • l’accesso a un network nazionale e internazionale di innovazione
OpenHUB rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la competitività delle PMI locali, accelerando la transizione digitale ed energetica in un’ottica di sostenibilità e crescita condivisa.

FOCUS AREAS

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSETETUR

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea.




Data Driven
Data Science 
Big Data Analytics
Energy Transition
Artificial Intelligence
Generative AI
Approccio What If
Machine Learning
Image Recognition
Ecosistema Innovazione
Synthetic Control Method
Image reconstruction
Predictive Maintanance
Prescriptive Maintanance
Investment optimization

ROADMAP

Il percorso di innovazione del progetto Adriatico si articola in 4 fasi, progettate per garantire il massimo coinvolgimento degli attori locali e una valorizzazione efficace dei risultati, sia in termini tecnologici che di impatto sul territorio.
  1. Raccolta dei fabbisogni dalle PMI

    Raccolta dei fabbisogni dalle PMI

  2. Call e selezione delle startup

    Call e selezione delle startup

  3. Co-sviluppo e mentoring

    Co-sviluppo e mentoring

  4. 17/05/23

    Demo Day

  5. 06/23

    Approfondimenti

  6. Test, validazione e lancio sul mercato

    Raccolta dei fabbisogni dalle PMI

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

PARTECIPA ALLA TERNA INNOVATION ZONE ADRIATICO 
INSIEME PER COSTRUIRE IL FUTURO DELL'ENERGIA

Hai un fabbisogno specifico, una tecnologia innovativa o una visione per contribuire alla transizione energetica? Il programma Terna Innovation Zone Adriatico è lo spazio giusto per trasformare idee e competenze in soluzioni concrete, attraverso un ecosistema aperto, collaborativo e orientato all’impatto.
Che tu sia una PMI, una startup o un soggetto innovativo, potrai accedere a un percorso strutturato di co-innovazione che mette a sistema risorse, conoscenze, mentoring e infrastrutture, in sinergia con Terna e i principali attori del territorio.
Contribuisci allo sviluppo di un modello energetico più sostenibile, digitale e inclusivo.

Unisciti a noi per costruire, insieme, il futuro dell’energia.

FAQ

La partecipazione all’Iniziativa è rivolta alle persone giuridiche, in qualunque forma societaria, il cui capitale sociale sia detenuto da una o più persone giuridiche o persone fisiche che abbiano compiuto anni 18. Partecipanti dovranno presentare una documentazione progettuale che attesti l’innovatività e il livello di maturità tecnologica TRL raggiunto. Nello specifico, dovranno essere presentate soluzioni che abbiano raggiunto un livello di maturità TRL 7 - Technology Readiness Level (come definito nell'Allegato del Programma di Lavoro 2016-2017 di Horizon 2020 della Commissione Europea)1 - compreso tra il livello 7 (dimostrazione del prototipo del sistema in un ambiente operativo) e il livello 9 (commercializzazione).

La selezione sarà condotta da una giuria di esperti TERNA che valuterà le proposte pervenute basandosi sui criteri di selezione riportati di seguito: 

  • Qualità del Team  
  • Business Opportunity  
  • Possibilità di integrazione con i processi di Terna  
  • Scalabilità della soluzione 
  • Livello di innovazione proposta  
  • Efficacia e robustezza della soluzione proposta  

Tra le proposte pervenute saranno selezionate fino ad un massimo di 10 Finalisti, i quali potranno essere chiamati per degli approfondimenti, durante i quali avranno la possibilità di fornire ulteriori dettagli, ove necessari.

Con Terna hai la possibilità di presentare il tuo progetto e ottenere dei feedback da un’azienda leader nel settore energetico. Il presente avviso, essendo finalizzato ad una indagine di mercato, potrebbe prevedere una proposta contrattuale o una gara, ma non vincola Terna né all’espletamento del contratto e/o della GARA, né all’eventuale aggiudicazione.